STATI GENERALI DEI CPL della LOMBARDIA
3- 5 novembre 2022 – sintesi dei lavori
Il quaderno del CPL Quaderno CPL Como 2020-2022
Il quaderno ha come scopo di raccogliere le iniziative promosse in quest’ultimo triennio.Nel corso del triennio si sono privilegiati percorsi al fine di rendere le iniziative e le attività curricolari culturalmente significative e pedagogicamente adeguate alle diverse età degli alunni, con lo scopo di promuovere la consapevolezza che “valga la pena e sia necessario vivere le leggi come opportunità e non come limite”. Il progetto descritto ha avuto inizio nel 2020, in piena emergenza sanitaria e, pertanto, le iniziative sono state adattate alla situazione contingente. Il percorso ha coinvolto, nelle varie fasi 7 Istituti Comprensivi e 8 Istituti Superiori di Secondo Grado. L’articolazione è stata impegnativa ed ha richiesto l’uso degli strumenti digitali per poter svolgere le attività programmate; ciononostante gli studenti hanno mostrato valide capacità di adattamento coniugando all’interesse per le tematiche proposte le competenze digitali. La pratica di una didattica attiva ha reso gli studenti protagonisti di una tematica, quella dei beni confiscati, molto complessa sia per gli aspetti legislativi sia per quelli procedurali. La partecipazione agli incontri di formazione, organizzati sia per gli studenti che per i docenti, ha consentito di conoscere e approfondire la tematica della Convenzione; attraverso l’uso di dispositivi didattici idonei e di un’adeguata scelta di canali comunicativi, gli studenti degli istituti superiori hanno realizzato attività per momenti di incontro, utilizzando la formula della peer tutoring e della peer to peer, con gli studenti di pari o inferiore grado. Le iniziali modalità di lavoro sono state le conferenze e i laboratori: dopo una fase di formazione gli studenti si sono autorganizzati, anche suddivisi in gruppi di lavoro, per lavorare a distanza in videoconferenza. I materiali realizzati nei vari gruppi di lavoro sono stati messi a disposizione di tutti gli studenti e della cittadinanza grazie all’utilizzo di spazi condivisi su cloud. |
UdA realizzate e sperimentate UDA 5 attività ripetibili |
L’Uda rappresenta un progetto ripetibile anche con altri gruppi diversi utilizzando il tutoraggio degli studenti già formati. La conclusione del progetto ha dato modo di approfondire le dinamiche metodologiche e di apprendimento messe in atto come il service-learning, la peer to peer e la peer tutoring. |
3 Novembre 2022 Evento Stati Generali Como.pdf |
Il 3 Novembre 2022 per gli Stati generali della legalità provinciali sono state organizzate le seguenti attività: Presso atrio ISIS CarcanoMostra dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole aderenti alla Rete C.P.L. Videoconferenze: – Dott.ssa Tiziana Anna Ghiotto, Amministratore Giudiziario per il Ministero della Giustizia: “Le misure patrimoniali contro la criminalità organizzata: la confisca” CPL Como 3 Novembre – dott.ssa Tiziana Ghiotto.mp4 – Dott.ssa Francesca Bommarito, autrice del libro “Albicocche e sangue” “La strage mafiosa di via Scobar 22, Palermo: tre carabinieri uccisi” CPL Como 3 Novembre – dott.ssa Francesca Bommarito .mp4 |
Stati generali dei CPL – 4 novembre 2022 |
Agli Stati Generali a Milano, il Cpl di Como ha presenziato con una delegazione di Docenti allievi ed ex allievi. Sono stati presentati: – il video che sintetizza le azioni del triennio; Video CPL Como 2022 – i Libriccini di favole sulla Casetta di Timmi; Libriccini casetta di Timmi – Il quaderno del Cpl. Quaderno CPL Como 2020-2022 Sia i libriccini che i quaderni sono stati distribuiti in forma cartacea alla platea. Cpl di Como presenta i lavori del triennio 2020-2022 |